IL GIOCO DELLA ROTELLA

STORIA DI UNA TANGENTE? L'atto del Notaro Nicola De Nigris del 15 agosto del 1770 costituisce probabilmente la testimonianza di una "tangente" ante litteram pagata per corrompere il Governatore della Terra di Brienza (1). Il 2 agosto era d'uso recarsi presso la Cappella di Santa Maria degli Angeli - situata a circa due chilometri attuali dall'abitato, sulla strada che congiungeva Brienza a Pietrafesa - per onorare la Vergine e beneficiare della perdonanza , ovvero dell'indulgenza delle pene temporali, ottenuta mediante la visita alla Chiesa e col compimento di determinate pratiche di culto. Il termine porziuncula , utilizzato nell'atto come sinonimo di perdonanza, deriva evidentemente dall'indulgenza che San Francesco chiese direttamente a Dio per tutti coloro che avrebbero visitato la famosa chiesetta ora nella Basilica di Santa Maria degli Angeli (2). Tale pratica di culto era stata istituita dalla locale Università (3) al cui jus patronatus app...