Longobardorum iuribus vivebatur, sicuti hodie praecipue

Da un documento del '700: una lite tra Clero e Università per le spese di culto (residui di consuetudini, usi e testimonianze longobarde a Brienza nell'età moderna) di Mariano Collazzo La parrocchia di Brienza fa parte, nell'età moderna, della diocesi di Marsico (1). Dal 1710 al 1732, periodo che coincide quasi interamente con la dominazione austriaca nel Viceregno di Napoli, regge la diocesi il vescovo Donato Anzani (2) che, il 4 aprile 1711, indice la prima visita pastorale. Dai conclusivi editti emessi per la chiesa di Brienza (3), è possibile desumere che egli trova "molti disordini, ed inconvenienti". Dalla lettura di questi editti è altrettanto facile desumere, inoltre, che l'Anzani si preoccupa di emanare un complesso di norme volte essenzialmente ad uniformare le chiese affidategli al modello proposto dal concilio di Trento. Nella prima parte dell'editto l'Anzani prescrive norme minuziose alle quali dovevano attenersi i sacerdoti per la convoca...