L'ALBERO DELLA LIBERTA' DI BRIENZA
L'albero della libertà al confine della Repubblica di Magonza , durante le Guerre rivoluzionarie francesi (acquerello di Johann Wolfgang von Goethe , 1793) L'ALBERO DELLA LIBERTA' INNALZATO A BRIENZA NEL FEBBRAIO DEL 1799 Il 26 novembre del 1799, a qualche mese di distanza dalla caduta della Repubblica Napoletana e quasi un mese dopo l’esecuzione di Mario Pagano (a favore del quale aveva interceduto persino lo zar Paolo I, che scrisse al re di Napoli «Io ti ho mandato i miei battaglioni, ma tu non ammazzare il fiore della cultura europea; non ammazzare Mario Pagano, il più grande giurista dei nostri tempi»), dinanzi al notaio brienzano don Giovanni Spolzino si presentò il fabbricatore mastro Giovanni Ferrarese di Antonio. Mastro Giovanni chiese al notaio Spolzino di attestare quanto dichiarò sotto giuramento. Affermò, dunque, mastro Giovanni che nel precedente mese di febbraio si era rivolto a lui l’Agente Generale dello Stato di Brienza, don Domenico Fanelli. F...